Lungo una storia di vita
Un Casale ritrovato
Sorto nel primo medioevo intorno al lontano 1070, fiorente in epoca longobarda, rappresenta il luogo di insediamento di uno tra i più antichi villaggi della zona, saccheggiato dai saraceni, fu luogo di preghiera e di riunione nelle ore di riposo, e successivamente adibito a magazzino per i prodotti della terra e a frantoio oleario.
Il portale che si apre nella cinta muraria, presenta tracce di architettura araba con capitelli lavorati ed arco a sesto acuto; le due robuste torri di vedetta e l’interno lunettato di una chiesetta romanica, dedicata al Santo patrono di Bari, con eleganti monofore all’esterno raccontano la storia con autenticità ed eleganza.
Ingresso Principale


Corte interna lato sud-ovest


Corte interna lato nord-ovest


Corte interna lato nord-ovest


Corte interna lato nord-ovest


Corte interna lato ovest


Zona crollata lato est


Corte interna lato est


Zona crollata lato est


Prospetto lato sud

